Epilessia e cure dentali

da | Nov 11, 2024 | Blog

Cominciamo con il dire che l’epilessia è una condizione neurologica che richiede particolare attenzione anche quando si pianificano trattamenti odontoiatrici. Specie nel caso in cui si debba ricorrere all’anestesia generale.

In questo articolo vogliamo fare alcune importanti considerazioni proprio sulla specificità delle cure per questi pazienti.

Quando l’odontoiatra deve programmare l’intervento in sala operatoria e anestesia generale deve valutare complessivamente lo stato clinico del paziente e non solo l’eventuale patologia dentale.

 1. Valutazione Pre-Operatoria

  • Anamnesi dettagliata: È essenziale raccogliere un’anamnesi medica completa che includa la frequenza, il tipo e i trigger delle crisi epilettiche, oltre ai farmaci antiepilettici che il paziente sta assumendo. Questo aiuta a identificare i rischi specifici e a pianificare una gestione appropriata durante e dopo la procedura.
  • Controllo delle crisi: Idealmente, le procedure dentali, soprattutto sotto anestesia generale, dovrebbero essere pianificate quando l’epilessia è ben controllata e il rischio di crisi è minimo. Un consulto con il neurologo che segue il paziente può essere utile per ottimizzare il controllo delle crisi prima dell’intervento.

 2. Interazioni Farmacologiche

  • Farmaci antiepilettici e anestesia: Molti farmaci antiepilettici possono interagire con i farmaci anestetici, influenzando la loro efficacia o aumentando il rischio di effetti collaterali. L’anestesista deve essere informato di tutti i farmaci che il paziente assume, per poter regolare il piano anestesiologico di conseguenza.
  • Sedazione e anestesia: Alcuni farmaci sedativi o anestetici possono abbassare la soglia convulsiva, aumentando il rischio di crisi epilettiche. L’anestesista deve selezionare con cura i farmaci utilizzati, evitando quelli noti per avere un effetto pro-convulsivo.

 3. Gestione durante l’Intervento

  • Monitoraggio: Durante l’anestesia generale, è cruciale un monitoraggio continuo e avanzato per rilevare tempestivamente qualsiasi segno di attività epilettica. Questo include il monitoraggio dell’attività cerebrale, della funzione respiratoria, e dei parametri vitali.
  • Gestione delle crisi intraoperatorie Il team medico deve essere preparato a gestire una crisi epilettica qualora si verifichi durante la procedura. Ciò include avere pronti farmaci antiepilettici di emergenza e sapere come stabilizzare il paziente.

 4. Post-Operatorio

  • Monitoraggio post-anestesia: Dopo l’intervento, il paziente deve essere monitorato attentamente durante il risveglio per rilevare eventuali crisi epilettiche post-anestesia. Anche in questa fase, è importante garantire che il paziente continui a ricevere i suoi farmaci antiepilettici regolari.
  • Gestione del dolore: Il controllo del dolore è importante per evitare lo stress, che potrebbe potenzialmente scatenare una crisi. Gli analgesici devono essere scelti con cura per evitare interazioni con i farmaci antiepilettici.

 5. Considerazioni Comportamentali

  • Ansia e stress: L’ansia e lo stress possono essere fattori scatenanti per le crisi epilettiche. È utile impiegare tecniche di rilassamento, sedazione pre-operatoria o altre misure per ridurre lo stress del paziente prima della procedura.

 6. Approccio Multidisciplinare

  • Collaborazione con il neurologo: La gestione di un paziente con epilessia sottoposto ad anestesia generale richiede spesso una collaborazione stretta tra il dentista, l’anestesista e il neurologo per garantire che tutte le eventualità siano coperte e che il paziente riceva un trattamento sicuro ed efficace.

Tutto quanto detto fino ad ora ci fa capire che l’anestesia generale in pazienti con epilessia richiede una pianificazione accurata e un monitoraggio rigoroso. Il paziente deve essere gestito in modo personalizzato per ridurre al minimo i rischi di crisi epilettiche e garantire un trattamento sicuro. In questo è strategica la collaborazione tra il team odontoiatrico, l’anestesista e il neurologo per ottimizzare il controllo delle crisi e prevenire complicazioni.

A chi rivolgersi per le cure dentali di pazienti con Epilessia?

L’Équipe Gallottini & Partners è costituita da Odontoiatri e Anestesisti esperti nel trattamento di pazienti con fragilità sanitaria e opera in anestesia totale esclusivamente in strutture sanitarie “protette”, accreditate dalla IASDA (Italian Academy of Surgical Dentistry and Anesthesiology).

Parla con un assistente per avere maggiori informazioni e richiedere una prima visita.

Ho bisogno di Cure Dentali in Anestesia Generale

Lasciando i miei dati chiedo di essere ricontattato per avere maggiori informazioni…
10 - Cure Dentali in Anestesia Totale

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...

Strutture Sanitarie Complesse per le Cure  Dentali con Anestesia Totale nel Lazio

Headquarter – Roma

Ambulatorio Odontoiatrico Gallottini & Partners – Roma

Case di Cura – Roma

Villa Salaria Hospital – Roma

Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Roma

 Marilab Surgery – Roma

Medicalia Surgery – Roma

Le Strutture Sanitarie Complesse per le Cure  Dentali con Anestesia Totale in Lombardia e Piemonte

Case di Cura – Milano

Casa di Cura La Madonnina (Gruppo San Donato)

  • Via Quadronno, 29 – 20122 Milano
  • Nei pressi di Largo della Crocetta
  •  Metro M3 – Linea Gialla – fermata Crocetta
  • www.lamadonnina.grupposandonato.it
  • Visita Specialistica

Istituto Stomatologico Italiano (ISI)

  • Via Pace, 21 - 20122 Milano
  • M3 - Linea Gialla - fermata Crocetta
  • www.isimilano.eu
  • Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
  • Day Surgery - Ricovero Ordinario

Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Milano

 Narcodont

  • Piazza Sant’Ambrogio, 16 – 20123 Milano
  • Metro M2 – Linea Verde – fermata S. Ambrogio
  • www.narcodont.it
  • Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
  • Day Surgery – Ricovero Ordinario

Case di Cura – Torino

Clinica Fornaca di Sessant (Gruppo Humanitas)

  • Corso Vittorio Emanuele II, 91 – 10128 Torino
  • Torino Centro – 500 mt. dalla Stazione Centrale
  • www.clinicafornaca.it
  • Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
  • Day Surgery – Ricovero Ordinario