L’Anestesia locale dal dentista NON funziona? Che fare?
Nel contesto odontoiatrico l’anestesia locale è una tecnica utilizzata per poter eseguire trattamenti come otturazioni, estrazioni dentali, devitalizzazioni o interventi chirurgici minori senza che il paziente senta dolore. Il farmaco anestetico viene somministrato intorno alla zona da trattare, che può essere la gengiva o una parte del palato, tramite un’iniezione o un gel. Gli anestetici locali più comuni contengono sostanze come la lidocaina, che bloccano temporaneamente i segnali nervosi, tale che, una volta svanito, il paziente può riprendere le sue normali attività, anche se la zona trattata potrebbe rimanere intorpidita per un po’.
Ma come regolarsi e agire nei casi in cui l’anestesia locale dovesse non avere il giusto effetto?
La refrattarietà all’anestesia locale è una condizione in cui una persona non risponde efficacemente a quegli antidolorifici ad effetto locale. Va da sé che in questa condizione il dentista si ritrova impossibilitato ad assicurare quel controllo del dolore necessario durante una procedura medico dentale. Questo fenomeno può essere causato da diversi fattori:
Cause anatomiche o biologiche
- Variazioni anatomiche: la presenza di terminazioni nervose atipiche o una distribuzione anomala dei nervi può rendere difficile il raggiungimento del nervo target.
- Presenza di una infiammazione o di una infezione: un tessuto infiammato o infetto ha un pH più basso, e proprio questa condizione può ridurre l’efficacia degli anestetici locali, in particolare quelli a base di lidocaina.
- Metabolismo accelerato degli anestetici: alcuni individui metabolizzano gli anestetici più rapidamente, riducendone l’efficacia.
Cause genetiche
Polimorfismi genetici ovvero mutazioni nei canali ionici del nervo o nei recettori possono influenzare la sensibilità agli anestetici.
- Sindrome di Ehlers-Danlos: alcuni tipi di questa sindrome del tessuto connettivo sono associati a una scarsa risposta agli anestetici locali.
Cause psicologiche o percettive
- Provare ansia o trovarsi in uno stato generale di tensione può aumentare la percezione del dolore e rendere inefficace una dose normale di anestetico.
- Ipersensibilità al dolore: alcuni individui hanno una soglia del dolore più bassa, e questo può far sembrare l’anestesia meno efficace.
Fattori legati alla tecnica
- Somministrazione non corretta: un’iniezione che non raggiunge il sito corretto o una dose insufficiente possono compromettere l’efficacia.
- Scelta del farmaco: non tutti gli anestetici locali funzionano allo stesso modo per tutte le persone ed in alcuni casi è necessario provare diversi farmaci o combinazioni.
Gestione della refrattarietà all’anestesia locale
Se si nutrono forti preoccupazioni relative a questo problema o se si sono vissute già esperienze personali di questo tipo è davvero opportuno discuterne con il dentista per trovare la soluzione più adatta. Presso l’ambulatorio dentistico si potrà appianare la questione andando a scegliere una soluzione ottimale.
- Valutazione approfondita: il medico o dentista può esaminare il motivo della resistenza e adattare il trattamento.
- Anestesia alternativa: in alcuni casi si possono utilizzare tecniche alternative come la sedazione cosciente, l’anestesia generale o anestetici di tipo diverso (es. articaina o mepivacaina).
- Tecniche avanzate: blocchi nervosi più profondi o l’uso di dispositivi per la somministrazione mirata dell’anestetico possono migliorare l’efficacia.
In caso di tachifilassi: come affrontare la situazione
Se si sospetta la tachifilassi o se si ha difficoltà a ottenere un’adeguata anestesia è importante ascoltare l’analisi del dentista per indirizzarsi verso un approccio personalizzato. La tachifilassi è un fenomeno in cui l’efficacia di un farmaco diminuisce rapidamente dopo somministrazioni ripetute a breve intervallo di tempo. Questo può verificarsi anche con gli anestetici locali, sebbene sia meno comune rispetto ad altri tipi di farmaci (come i decongestionanti nasali o i broncodilatatori).
Nel contesto dell’anestesia locale, la tachifilassi può complicare il controllo del dolore durante procedure lunghe o in caso di somministrazioni multiple.
Meccanismo della tachifilassi in rapporto agli anestetici locali
La causa principale della tachifilassi non è stata ancora completamente compresa, essa rimane associata ai fenomeni seguenti:
Riduzione del pH nei tessuti: ripetute somministrazioni possono portare ad accumulo di metaboliti acidi nel sito d’iniezione, riducendo l’efficacia del farmaco.
Deplezione dei mediatori biologici: l’anestetico locale può esaurire la capacità dei tessuti di rispondere adeguatamente, ad esempio alterando i canali ionici del nervo.
Infiammazione progressiva: ogni somministrazione può provocare una risposta infiammatoria locale, che altera la diffusione e l’attività dell’anestetico.
Adattamento nervoso: i nervi possono sviluppare una resistenza funzionale alla sostanza anestetica.
Fattori predisponenti il fenomeno della tachifilassi
- Procedure lunghe o complesse, dove sono necessarie dosi ripetute di anestetico.
- Tessuti infetti o infiammati, poiché la riduzione del pH locale favorisce la tachifilassi.
- Intervallo di somministrazione breve: esso non lascia il tempo necessario per il ripristino della risposta.
Gestione della tachifilassi
Prevenzione:
- Usare una dose iniziale il più efficace possibile per evitare somministrazioni ripetute.
- Se necessario, combinare l’anestetico con vasocostrittori (es. adrenalina) per prolungarne l’efficacia.
Modifica del farmaco o della tecnica:
- Cambiare tipo di anestetico (ad es., passare dalla lidocaina all’articaina, che ha una migliore diffusibilità nei tessuti).
- Ricorrere a blocchi nervosi più profondi.
Gestione del pH:
- Alcalinizzare l’anestetico (ad esempio, aggiungendo bicarbonato di sodio) per migliorarne l’efficacia nei tessuti acidi.
Anestesia sistemica o generale:
- In casi estremi, passare a tecniche anestetiche alternative per garantire il controllo del dolore.
L’Équipe Gallottini & Partners è costituita da Odontoiatri e Anestesisti esperti in grado di opera in anestesia totale ed in strutture sanitarie “protette” come ambulatori chirurgici e case di cura accreditate dalla IASDA (Italian Academy of Surgical Dentistry and Anesthesiology).
Ho bisogno di Cure Dentali in Anestesia Generale
Lasciando i miei dati chiedo di essere ricontattato per avere maggiori informazioni…
Strutture Sanitarie Complesse per le Cure Dentali con Anestesia Totale nel Lazio
Headquarter – Roma
Ambulatorio Odontoiatrico Gallottini & Partners – Roma
- Piazzale Filippo il Macedone, 89 – 00124 Roma
- Quartiere Casal Palocco
- Tel. 06.50.91.79.10
- Cellulare Urgenze 3298920084 – Cellulare Info 3284009166
- Email: pazienti@liviogallottini.com
- www.liviogallottini.com – www.gallottinipartners.com
- Visita Specialistica – Odontoiatria ambulatoriale
Case di Cura – Roma
Villa Salaria Hospital – Roma
- Via Filippo Antonio Gualterio, 127 – 00139 Roma
- Quartiere Nuovo Salario
- https://villasalaria.com/centri-di-eccellenza/centro-odontoiatrico-per-pazienti-non-collaboranti/
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery – Ricovero Ordinario
- 6 sale operatorie – 40 posti letto – 3 postazioni a alto monitoraggio
- Disponibilità 7 giorni su 7, 24 ore su 24
Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Roma
Marilab Surgery – Roma
- Viale Alfredo Zambrini, 4 – 00121 Roma
- Quartiere Ostia
- https://marilab.it/attivita/chirurgia-generale/odontoiatria-chirurgica/
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Osservazione postoperatoria di 2 ore
Medicalia Surgery – Roma
- Via Sofia, 34 – 00144 Roma
- Quartiere EUR
- https://medicalia.it/medicalia-dental-care
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Osservazione postoperatoria di 2 ore
Le Strutture Sanitarie Complesse per le Cure Dentali con Anestesia Totale in Lombardia e Piemonte
Case di Cura – Milano
Casa di Cura La Madonnina (Gruppo San Donato)
- Via Quadronno, 29 – 20122 Milano
- Nei pressi di Largo della Crocetta
- Metro M3 – Linea Gialla – fermata Crocetta
- www.lamadonnina.grupposandonato.it
- Visita Specialistica
Istituto Stomatologico Italiano (ISI)
- Via Pace, 21 - 20122 Milano
- M3 - Linea Gialla - fermata Crocetta
- www.isimilano.eu
- Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery - Ricovero Ordinario
Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Milano
Narcodont
- Piazza Sant’Ambrogio, 16 – 20123 Milano
- Metro M2 – Linea Verde – fermata S. Ambrogio
- www.narcodont.it
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery – Ricovero Ordinario
Case di Cura – Torino
Clinica Fornaca di Sessant (Gruppo Humanitas)
- Corso Vittorio Emanuele II, 91 – 10128 Torino
- Torino Centro – 500 mt. dalla Stazione Centrale
- www.clinicafornaca.it
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery – Ricovero Ordinario