Quali cure dentali in anestesia totale nei pazienti disabili totalmente non collaboranti?

da | Lug 16, 2025 | Blog

Nei casi più complessi i pazienti disabili totalmente non collaboranti hanno in comune generalmente la maggior parte delle seguenti caratteristiche:

  • non permettono di eseguire l’esame clinico endorale (non si fanno visitare)
  • non permettono di eseguire le radiografie (ortopanoramica, Cone Beam CT, radiografie endorali)
  • non comunicano verbalmente
  • la sintomatologia è riferita esclusivamente dal care giver
  • non permettono, quindi, né una diagnosi clinica pre-operatoria né un piano di trattamento
  • non permettono di eseguire gli esami pre-ricovero (ECG e analisi del sangue)
  • frequentemente, non hanno mai svolto nella loro vita tali tipo di esami oppure è trascorso molto tempo da quando li hanno effettuati l’ultima volta
  • non permettono di eseguire l’accesso venoso periferico, cioè di inserire l’ago sulla vena del braccio

Tutte queste caratteristiche impongono uno specifico Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA), che ha bisogno di un setting chirurgico ovvero di una sala operatoria dove operare i pazienti in anestesia totale.

Protocollo per le cure dentali in Anestesia Totale per i disabili

Fondamentale è il protocollo messo a punto negli anni per effettuare una efficace e rapida pre-anestesia grazie alla quale eseguire per l’accesso venoso periferico sul braccio o sul piede del paziente con i successivi esami pre-ricovero (ECG e analisi del sangue) in sedazione endovenosa.

Nel paziente vengono anche eseguiti i POCT test (Point-of-Care Test) ovvero tutte quelle analisi del sangue svolte vicino al paziente o nel luogo nel quale viene fornita l’assistenza sanitaria. Il concetto trainante del POCT è quello di eseguire il test nel modo più comodo e immediato. Questi test vanno a verificare l’assenza di malattie e favorire l’accesso rapido alla sala operatoria.

Nella fase pre-operatoria, se necessario, nei pazienti adulti e anziani può essere eseguita una TAC Dentascan in sedazione endovenosa.

Il trattamento odontoiatrico, a cui viene sottoposta questa tipologia di pazienti, viene definito riabilitazione dentale globale, che consiste in prestazioni di odontoiatria chirurgica multiple eseguite e concentrate in una singola seduta.

La riabilitazione dentale globale si differenzia schematicamente a seconda dell’età dei pazienti:

  • bambini sotto i 6 anni di età
  • bambini tra i 6 e i 10 anni di età
  • bambini sopra i 10 anni di età e adolescenti
  • adulti e anziani

Cosa prevede la riabilitazione dentale globale?

Nei bambini sotto i 6 anni di età si esegue:

Nei bambini tra i 6 e i 10 anni di età si eseguono anche:

Nei bambini sopra i 10 anni età e negli adolescenti si eseguono anche:

  • estrazioni dei denti permanenti
  • odontoiatria conservativa ed endodonzia sugli altri denti permanenti

Negli adulti e negli anziani si eseguono:

  • tutte le prestazioni odontoiatriche (comprese le preparazioni protesiche sui denti naturali, gli impianti dentali e il rilevamento delle impronte dentali per costruire protesi dentali fisse o mobili)

Le terapie possono essere, quindi, immaginate pre-operatoriamente, ma vengono poi decise intra-operatoriamente nel momento in cui si riesce ad accedere e a esaminare la bocca e i denti del paziente mentre dorme.

Il paziente può essere sottoposto alle seguenti procedure anestesiologiche nei seguenti setting chirurgici:

  • sedazione endovenosa profonda in centri per la chirurgia ambulatoriale
  • anestesia generale in case di cura

In questi modi e tempi non di routine vengono effettuate le cure dentali nei pazienti disabili totalmente non collaboranti a elevata complessità. Solamente così sono garantite la qualità e la sicurezza delle terapie necessarie!

L’Équipe Gallottini & Partners è un’Équipe a alta specializzazione esperta nel trattamento di tali pazienti e opera a Milano e Roma.

Rivolgiti a noi in caso di bisogno.

Ho bisogno di Cure Dentali in Anestesia Generale

Lasciando i miei dati chiedo di essere ricontattato per avere maggiori informazioni…
10 - Cure Dentali in Anestesia Totale

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...

Strutture Sanitarie Complesse per le Cure  Dentali con Anestesia Totale nel Lazio

Headquarter – Roma

Ambulatorio Odontoiatrico Gallottini & Partners – Roma

Case di Cura – Roma

Villa Salaria Hospital – Roma

Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Roma

 Marilab Surgery – Roma

Medicalia Surgery – Roma

Le Strutture Sanitarie Complesse per le Cure  Dentali con Anestesia Totale in Lombardia e Piemonte

Case di Cura – Milano

Casa di Cura La Madonnina (Gruppo San Donato)

  • Via Quadronno, 29 – 20122 Milano
  • Nei pressi di Largo della Crocetta
  •  Metro M3 – Linea Gialla – fermata Crocetta
  • www.lamadonnina.grupposandonato.it
  • Visita Specialistica

Istituto Stomatologico Italiano (ISI)

  • Via Pace, 21 - 20122 Milano
  • M3 - Linea Gialla - fermata Crocetta
  • www.isimilano.eu
  • Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
  • Day Surgery - Ricovero Ordinario

Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Milano

 Narcodont

  • Piazza Sant’Ambrogio, 16 – 20123 Milano
  • Metro M2 – Linea Verde – fermata S. Ambrogio
  • www.narcodont.it
  • Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
  • Day Surgery – Ricovero Ordinario

Case di Cura – Torino

Clinica Fornaca di Sessant (Gruppo Humanitas)

  • Corso Vittorio Emanuele II, 91 – 10128 Torino
  • Torino Centro – 500 mt. dalla Stazione Centrale
  • www.clinicafornaca.it
  • Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
  • Day Surgery – Ricovero Ordinario