Il dolore ai denti può giustificare l’anestesia totale dal Dentista?
Dubbi e riflessioni sull’anestesia totale nei trattamenti odontoiatrici
Recentemente due episodi mi hanno invitato a riflettere sulle indicazioni cliniche all’utilizzo dell’anestesia totale.
Un esperto Anestesista mi ha espresso perplessità sull’eseguire la sedazione profonda o l’anestesia generale nei bambini piccoli per curare i denti da latte: “i denti da latte si devono cambiare, tanto cadono da soli spontaneamente…!”
Un navigato Direttore Sanitario di un grande Ospedale pubblico si è mostrato dubbioso sull’appropriatezza clinica della anestesia generale per eseguire le cure dentali: “ai fini medico-legali si comprende il ricorso all’anestesia generale per curare chirurgicamente una colecistite o una pancreatite, ma lo stesso può valere per curare o rimettere un dente?”
Appropriatezza clinica e criteri scientifici
In letteratura scientifica la definizione base di “appropriatezza” viene ricondotta alla seguente: “utilizzo corretto (basato sulle evidenze e/o esperienza clinica e/o buone pratiche) di un intervento sanitario efficace, in pazienti che ne possono effettivamente beneficiare in ragione delle loro condizioni cliniche”.
In particolare, quando si parla di appropriatezza clinica si fa riferimento alla capacità di un intervento sanitario preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo di rispondere al bisogno del paziente con un bilancio favorevole tra benefici e rischi, sulla base di modalità e standard riconosciuti.
Il dolore ai denti può giustificare la sedazione profonda?
Ora, il dolore ai denti, soprattutto acuto, o la grave disfunzione masticatoria per assenza parziale o totale dei denti giustifica il ricorso a una procedura anestesiologica quale la sedazione profonda o l’anestesia generale?
Cosa suggeriscono le evidenze e/o l’esperienza clinica e/o le buone pratiche? Esistono raccomandazioni di linee guida?
Definizione e percezione del dolore
La IASP (International Association for the Study of Pain) nel 1979 ha definito il dolore come: “un’esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale danno tissutale o comunque descritta in rapporto a tale danno”.
Il dolore ai denti nella pulpite: un malessere acuto e diffuso
Il classico “mal di denti” si ha nella pulpite dovuta nella maggior parte dei casi a una carie dentale penetrante. Sintomo caratteristico della pulpite è il dolore ai denti, in genere molto intenso, acuto e pulsante, terebrante, lancinante, che può essere persistente od intermittente. Il più delle volte, in presenza di pulpite, il paziente accusa un feroce dolore ai denti che, tuttavia, fatica a localizzare in un punto preciso. Il dolore è diffuso, si irradia alla testa, alla tempia e all’orecchio e coinvolge spesso entrambe le arcate dentali (sinalgia dento-dentale).
Nella quasi totalità delle pulpiti, il dolore viene aggravato da stimoli di diversa natura, quali masticazione, caldo/freddo e cibi zuccherini, e dalla posizione orizzontale, distesa, del paziente nel letto.
Dolore nei bambini piccoli: quando l’anestesia è una soluzione?
Nel 2025 un bambino piccolo di 4/5 anni con carie dentali multiple in pulpite (a causa per esempio della sindrome da biberon) su denti molari da latte (che cadranno in modo spontaneo solamente a circa 9/10 anni, dopo quindi ben altri 5/6 anni), totalmente non collaborante alla poltrona del dentista, deve “morire” dal mal di denti e “intossicarsi” prendendo costantemente antibiotici e farmaci antidolorifici oppure deve essere operato in anestesia generale?
Di altri esempi se ne potrebbero fare tanti altri…
Il ruolo del dentista nella gestione del dolore e dell’anestesia
Io credo come medico dentista che sia un nostro dovere:
- prendere in carico i nostri pazienti
- comprendere i loro bisogni
- fare diagnosi
- gestire l’ansia e lo stress
- controllare completamente il dolore ai denti
- verificare che ci sia l’indicazione clinica all’impiego di procedure anestesiologiche avanzate quali la sedazione profonda e l’anestesia generale in strutture protette
- valutare che ci sia un bilancio favorevole tra benefici e rischi
Cure dentali in anestesia totale: quando e perché
L’anestesia totale può essere una soluzione valida per garantire cure dentali sicure, indolori e senza stress, nei casi in cui il dolore ai denti sia intenso, persistente o non gestibile con altri metodi.
Come dentisti, dobbiamo valutare ogni situazione con attenzione. L’anestesia generale non è una scorciatoia, ma una procedura indicata solo quando il paziente non è in grado di affrontare le cure in modo tradizionale: per esempio, in presenza di dolore acuto, forte ansia, disabilità, patologie complesse o scarsa collaborazione (come nei bambini molto piccoli o nei pazienti fragili).
La nostra responsabilità è verificare che ci siano tutte le condizioni cliniche per ricorrere a un’anestesia avanzata, confrontando rischi e benefici. Quando serve davvero, è nostro dovere proporla con chiarezza, spiegando bene al paziente (o ai familiari) perché è l’unica strada per permettere una cura efficace, senza dolore e senza traumi.
Ho bisogno di Cure Dentali in Anestesia Generale
Lasciando i miei dati chiedo di essere ricontattato per avere maggiori informazioni…
Scrivi direttamente su WhatsApp
Oppure compila il modulo di contatto e ti richiamiamo noi...
Lasciando i miei dati chiedo di essere ricontattato per avere maggiori informazioni...
Strutture Sanitarie Complesse per le Cure Dentali con Anestesia Totale nel Lazio
Headquarter – Roma
Ambulatorio Odontoiatrico Gallottini & Partners – Roma
- Piazzale Filippo il Macedone, 89 – 00124 Roma
- Quartiere Casal Palocco
- Tel. 06.50.91.79.10
- Cellulare Urgenze 3298920084 – Cellulare Info 3284009166
- Email: pazienti@liviogallottini.com
- www.liviogallottini.com – www.gallottinipartners.com
- Visita Specialistica – Odontoiatria ambulatoriale
Case di Cura – Roma
Villa Salaria Hospital – Roma
- Via Filippo Antonio Gualterio, 127 – 00139 Roma
- Quartiere Nuovo Salario
- https://villasalaria.com/centri-di-eccellenza/centro-odontoiatrico-per-pazienti-non-collaboranti/
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery – Ricovero Ordinario
- 6 sale operatorie – 40 posti letto – 3 postazioni a alto monitoraggio
- Disponibilità 7 giorni su 7, 24 ore su 24
Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Roma
Marilab Surgery – Roma
- Viale Alfredo Zambrini, 4 – 00121 Roma
- Quartiere Ostia
- https://marilab.it/attivita/chirurgia-generale/odontoiatria-chirurgica/
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Osservazione postoperatoria di 2 ore
Medicalia Surgery – Roma
- Via Sofia, 34 – 00144 Roma
- Quartiere EUR
- https://medicalia.it/medicalia-dental-care
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Osservazione postoperatoria di 2 ore
Le Strutture Sanitarie Complesse per le Cure Dentali con Anestesia Totale in Lombardia e Piemonte
Case di Cura – Milano
Casa di Cura La Madonnina (Gruppo San Donato)
- Via Quadronno, 29 – 20122 Milano
- Nei pressi di Largo della Crocetta
- Metro M3 – Linea Gialla – fermata Crocetta
- www.lamadonnina.grupposandonato.it
- Visita Specialistica
Istituto Stomatologico Italiano (ISI)
- Via Pace, 21 - 20122 Milano
- M3 - Linea Gialla - fermata Crocetta
- www.isimilano.eu
- Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery - Ricovero Ordinario
Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Milano
Narcodont
- Piazza Sant’Ambrogio, 16 – 20123 Milano
- Metro M2 – Linea Verde – fermata S. Ambrogio
- www.narcodont.it
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery – Ricovero Ordinario
Case di Cura – Torino
Clinica Fornaca di Sessant (Gruppo Humanitas)
- Corso Vittorio Emanuele II, 91 – 10128 Torino
- Torino Centro – 500 mt. dalla Stazione Centrale
- www.clinicafornaca.it
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery – Ricovero Ordinario