Favismo, Dentista e Anestesia Generale
Il favismo è una forma di deficit enzimatico causata da mutazioni nel gene G6PD (glucosio-6-fosfato deidrogenasi) presente sul cromosoma X. Questa condizione genetica con la sua carenza rende i pazienti suscettibili a crisi emolitiche se esposti a determinate sostanze, tra cui alcuni farmaci, certi alimenti, ma anche in condizione di stress fisico. Questa suscettibilità richiede particolari precauzioni anche in ambito odontoiatrico, soprattutto in caso di anestesia generale. Grazie alla conoscenza della condizione del paziente e alla disponibilità di farmaci e tecniche sicure, è possibile garantire interventi odontoiatrici efficaci senza rischi per la salute del paziente.
Le persone affette da favismo sono vulnerabili a sostanze ossidanti, che possono distruggere i globuli rossi causando un’anemia emolitica acuta, caratterizzata da:
- Pallore e debolezza improvvisi.
- Ittero (colorazione gialla della pelle e degli occhi).
- Urine scure.
- Tachicardia e difficoltà respiratorie nei casi gravi.
Favismo e odontoiatria
Il trattamento odontoiatrico nei pazienti con favismo richiede una pianificazione attenta, poiché molti farmaci comunemente usati in odontoiatria, inclusi alcuni anestetici e analgesici, possono scatenare una crisi emolitica.
Farmaci da evitare
I farmaci controindicati per i pazienti con favismo includono:
- Solfonamidi (antibiotici comuni).
- Aspirina e altri derivati salicilati.
- Alcuni anestetici locali, se contengono conservanti o vasocostrittori non adatti.
- Farmaci antimalarici e altri ossidanti.
La gestione farmacologica deve quindi essere attentamente adattata al paziente, preferendo alternative sicure.
L’impiego di anestesia generale
L’anestesia generale rappresenta una soluzione necessaria per i pazienti che devono sottoporsi a procedure odontoiatriche complesse, come la chirurgia orale o il trattamento di pazienti non collaborativi, incluse persone con bisogni speciali o bambini molto piccoli.
Nel caso di pazienti con favismo, l’uso di anestesia generale è sicuro, avendo preso tutte le precauzioni necessarie:
- Valutazione pre-operatoria dettagliata:
- Esami del sangue per valutare la funzionalità epatica, renale e lo stato dei globuli rossi.
- Revisione della storia clinica e familiare per identificare eventuali precedenti episodi di crisi emolitiche.
- Scelta degli anestetici
Gli anestesisti devono utilizzare farmaci non ossidanti e adatti ai pazienti con favismo, evitando sostanze come i sulfitanti, presenti in alcuni anestetici locali e generali.
- Monitoraggio intraoperatorio continuo dei parametri vitali e della funzionalità cardiaca.
- Supporto post-operatorio: sorveglianza per individuare segni precoci di emolisi e gestione tempestiva delle complicanze.
Quando è necessaria l’anestesia generale?
L’anestesia generale è indicata nei pazienti con favismo in alcune situazioni specifiche:
- Procedure chirurgiche complesse, come estrazioni multiple, interventi di chirurgia ossea o impianti dentali.
- Pazienti non collaborativi, inclusi bambini piccoli o pazienti con disabilità.
- Gestione dell’ansia severa o della fobia odontoiatrica.
Il ruolo dell’equipe multidisciplinare
Il successo del trattamento odontoiatrico nei pazienti con favismo dipende dalla collaborazione tra:
- Odontoiatri: per scegliere materiali e tecniche sicuri.
- Anestesisti: per la gestione farmacologica e anestesiologica personalizzata.
- Medici di famiglia o ematologi: per fornire una consulenza specialistica e monitorare le condizioni del paziente.
Dopo l’intervento: cosa monitorare
Nella fase post-operatoria è fondamentale osservare eventuali segni di crisi emolitica, come:
- Comparsa di pallore o ittero.
- Astenia o difficoltà respiratorie.
- Alterazioni nelle urine (colore scuro).
In caso di sintomi è essenziale intervenire tempestivamente con una valutazione ematologica.
Appunti riassuntivi per il dentista circa i pazienti con favismo:
- Anestesia generale e farmaci: è essenziale evitare farmaci che potrebbero scatenare una crisi emolitica, come i sulfamidici, alcuni antibiotici (come il cotrimossazolo) e anestetici locali con additivi a base di solfiti. o sostituiti con alternative sicure per i pazienti con carenza di G6PD.
- Monitoraggio stretto: prima di procedere con un’anestesia generale, il paziente deve essere valutato attentamente da un anestesista informato sul favismo e sulle sue implicazioni. Durante l’intervento è necessario monitorare attentamente i parametri vitali del paziente per rilevare tempestivamente eventuali segni di crisi emolitica.
- Consulto interdisciplinare: è consigliato collaborare con un ematologo o con il medico curante del paziente per discutere il piano di trattamento e confermare i farmaci sicuri.
- Alternative all’anestesia generale: quando possibile, si potrebbe optare per anestesia locale, senza additivi che contengano solfiti, per ridurre i rischi. Comunque nei pazienti che non tollerano le cure senza sedazione profonda, si può considerare un’anestesia cosciente come alternativa, previa consultazione specialistica.
- Precauzioni pre-operatorie: prima dell’intervento, è utile ottenere una lista dettagliata di farmaci e sostanze tollerate dal paziente. La comunicazione chiara con il paziente o i caregiver si pone come fatto cruciale per garantire che tutte le precauzioni vengano rispettate.
In sintesi, è fondamentale che il dentista e l’anestesista lavorino insieme per personalizzare il piano anestetico e farmacologico in modo da garantire la massima sicurezza al paziente con favismo. Se tu o un tuo caro soffrite di favismo e dovete affrontare cure odontoiatriche, affidatevi a uno studio specializzato in odontoiatria chirurgica in anestesia generale, in grado di garantire un trattamento sicuro e personalizzato. La sicurezza del paziente è sempre al primo posto.
L’Équipe Gallottini & Partners è costituita da Odontoiatri e Anestesisti esperti, in grado di operare in anestesia totale e in strutture sanitarie “protette”, come ambulatori chirurgici e case di cura accreditate dalla IASDA (Italian Academy of Surgical Dentistry and Anesthesiology).
Ho bisogno di Cure Dentali in Anestesia Generale
Lasciando i miei dati chiedo di essere ricontattato per avere maggiori informazioni…
Strutture Sanitarie Complesse per le Cure Dentali con Anestesia Totale nel Lazio
Headquarter – Roma
Ambulatorio Odontoiatrico Gallottini & Partners – Roma
- Piazzale Filippo il Macedone, 89 – 00124 Roma
- Quartiere Casal Palocco
- Tel. 06.50.91.79.10
- Cellulare Urgenze 3298920084 – Cellulare Info 3284009166
- Email: pazienti@liviogallottini.com
- www.liviogallottini.com – www.gallottinipartners.com
- Visita Specialistica – Odontoiatria ambulatoriale
Case di Cura – Roma
Villa Salaria Hospital – Roma
- Via Filippo Antonio Gualterio, 127 – 00139 Roma
- Quartiere Nuovo Salario
- https://villasalaria.com/centri-di-eccellenza/centro-odontoiatrico-per-pazienti-non-collaboranti/
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery – Ricovero Ordinario
- 6 sale operatorie – 40 posti letto – 3 postazioni a alto monitoraggio
- Disponibilità 7 giorni su 7, 24 ore su 24
Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Roma
Marilab Surgery – Roma
- Viale Alfredo Zambrini, 4 – 00121 Roma
- Quartiere Ostia
- https://marilab.it/attivita/chirurgia-generale/odontoiatria-chirurgica/
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Osservazione postoperatoria di 2 ore
Medicalia Surgery – Roma
- Via Sofia, 34 – 00144 Roma
- Quartiere EUR
- https://medicalia.it/medicalia-dental-care
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Osservazione postoperatoria di 2 ore
Le Strutture Sanitarie Complesse per le Cure Dentali con Anestesia Totale in Lombardia e Piemonte
Case di Cura – Milano
Casa di Cura La Madonnina (Gruppo San Donato)
- Via Quadronno, 29 – 20122 Milano
- Nei pressi di Largo della Crocetta
- Metro M3 – Linea Gialla – fermata Crocetta
- www.lamadonnina.grupposandonato.it
- Visita Specialistica
Istituto Stomatologico Italiano (ISI)
- Via Pace, 21 - 20122 Milano
- M3 - Linea Gialla - fermata Crocetta
- www.isimilano.eu
- Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery - Ricovero Ordinario
Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Milano
Narcodont
- Piazza Sant’Ambrogio, 16 – 20123 Milano
- Metro M2 – Linea Verde – fermata S. Ambrogio
- www.narcodont.it
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery – Ricovero Ordinario
Case di Cura – Torino
Clinica Fornaca di Sessant (Gruppo Humanitas)
- Corso Vittorio Emanuele II, 91 – 10128 Torino
- Torino Centro – 500 mt. dalla Stazione Centrale
- www.clinicafornaca.it
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery – Ricovero Ordinario