Fragilità Sanitaria e Cure Dentali

da | Nov 16, 2024 | Blog

La fragilità sanitaria è una condizione caratterizzata da una ridotta riserva fisiologica e una maggiore vulnerabilità a stressori esterni, che può derivare da comorbilità multiple, età avanzata, disabilità o malattie croniche. Nei pazienti fragili, qualsiasi procedura medica, inclusi i trattamenti odontoiatrici con anestesia generale, richiede una valutazione e una gestione molto attenta.

Considerazioni sui trattamenti odontoiatrici dei pazienti fragili

1. Valutazione globale del paziente

  • Prima di procedere con il trattamento odontoiatrico, è fondamentale eseguire una valutazione globale della salute del paziente, includendo le comorbilità, la capacità funzionale, e il livello di fragilità. Questo può includere valutazioni geriatriche complete, se appropriato.
  • L’obiettivo è determinare se il paziente è in grado di tollerare l’anestesia generale e se vi sono alternative meno invasive che potrebbero essere preferibili.

2. Pianificazione interdisciplinare

  • È essenziale una collaborazione tra il dentista, l’anestesista, il medico di base, e altri specialisti coinvolti nella cura del paziente, come un geriatra o un cardiologo.
  • La pianificazione dovrebbe includere una revisione di tutti i farmaci che il paziente sta assumendo, poiché le interazioni farmacologiche sono comuni nei pazienti fragili.

3. Rischi associati all’anestesia generale

  • Complicazioni respiratorie e cardiovascolari: I pazienti fragili sono più suscettibili a complicazioni respiratorie e cardiovascolari sotto anestesia generale. Questo include il rischio di insufficienza respiratoria, aritmie, e instabilità emodinamica.
  • Compromissione cognitiva post-operatoria: I pazienti anziani e fragili possono essere a rischio di delirium o declino cognitivo post-operatorio, che può influenzare significativamente la loro qualità di vita.
  • Guarigione ritardata: La fragilità può influenzare negativamente la guarigione post-operatoria e aumentare il rischio di infezioni o altre complicazioni.

Anestesia generale in odontoiatria

1. Valutazione pre-anestetica

  • La valutazione pre-anestetica dovrebbe includere esami dettagliati delle funzioni cardiopolmonari, dei reni e del fegato, e una valutazione della funzione cognitiva.
  • Potrebbe essere necessaria una valutazione funzionale, come il test della camminata di sei minuti o il test della sedia alzati e vai, per valutare la riserva fisiologica del paziente.

2. Anestesia a basso rischio

  • Quando possibile, l’anestesista può optare per tecniche anestetiche che minimizzino lo stress fisiologico, come l’anestesia loco-regionale, che potrebbe evitare o ridurre la necessità di anestesia generale.
  • Se l’anestesia generale è inevitabile, si possono usare tecniche di anestesia generale meno invasive o a basso rischio, con monitoraggio avanzato intra-operatorio per gestire rapidamente eventuali complicazioni.

3. Monitoraggio intra- e post-operatorio

  • È necessario un monitoraggio intensivo durante e dopo l’anestesia generale, con un focus particolare sulla funzione respiratoria, cardiovascolare, e sulla prevenzione del delirium.
  • Il paziente potrebbe richiedere un periodo di recupero più lungo in un’unità di cura post-anestetica o in terapia intensiva, a seconda della sua condizione.

4. Pianificazione del recupero

  • Il recupero post-operatorio dovrebbe essere attentamente pianificato, con il supporto di fisioterapisti, geriatri, e assistenti sociali per garantire che il paziente possa recuperare nel modo più sicuro e rapido possibile.
  • Il supporto nutrizionale e la gestione del dolore devono essere ottimizzati per facilitare la guarigione e minimizzare il rischio di complicazioni.

 

A chi rivolgersi quando si è in presenza di un paziente fragile

Ti occupi di un parente con fragilità o comorbilità? Tu stesso sai di essere un paziente odontoiatrico speciale?

Il trattamento odontoiatrico con anestesia generale in pazienti fragili richiede una preparazione meticolosa e un approccio multidisciplinare per minimizzare i rischi e garantire la sicurezza del paziente.

La decisione di procedere con l’anestesia generale deve essere ben ponderata, considerando sempre se esistono alternative meno invasive e valutando attentamente il bilancio tra i benefici attesi e i potenziali rischi.

L’Équipe di Alta Specializzazione Gallottini & Partners è costituita da Odontoiatri e Anestesisti esperti nel trattamento di pazienti con fragilità sanitaria e opera in anestesia totale esclusivamente in strutture sanitarie “protette”, accreditate dalla IASDA (Italian Academy of Surgical Dentistry and Anesthesiology).

Ho bisogno di Cure Dentali in Anestesia Generale

Lasciando i miei dati chiedo di essere ricontattato per avere maggiori informazioni…
10 - Cure Dentali in Anestesia Totale

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...

Strutture Sanitarie Complesse per le Cure  Dentali con Anestesia Totale nel Lazio

Headquarter – Roma

Ambulatorio Odontoiatrico Gallottini & Partners – Roma

Case di Cura – Roma

Villa Salaria Hospital – Roma

Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Roma

 Marilab Surgery – Roma

Medicalia Surgery – Roma

Le Strutture Sanitarie Complesse per le Cure  Dentali con Anestesia Totale in Lombardia e Piemonte

Case di Cura – Milano

Casa di Cura La Madonnina (Gruppo San Donato)

  • Via Quadronno, 29 – 20122 Milano
  • Nei pressi di Largo della Crocetta
  •  Metro M3 – Linea Gialla – fermata Crocetta
  • www.lamadonnina.grupposandonato.it
  • Visita Specialistica

Istituto Stomatologico Italiano (ISI)

  • Via Pace, 21 - 20122 Milano
  • M3 - Linea Gialla - fermata Crocetta
  • www.isimilano.eu
  • Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
  • Day Surgery - Ricovero Ordinario

Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Milano

 Narcodont

  • Piazza Sant’Ambrogio, 16 – 20123 Milano
  • Metro M2 – Linea Verde – fermata S. Ambrogio
  • www.narcodont.it
  • Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
  • Day Surgery – Ricovero Ordinario

Case di Cura – Torino

Clinica Fornaca di Sessant (Gruppo Humanitas)

  • Corso Vittorio Emanuele II, 91 – 10128 Torino
  • Torino Centro – 500 mt. dalla Stazione Centrale
  • www.clinicafornaca.it
  • Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
  • Day Surgery – Ricovero Ordinario