L’approccio del dentista “orientato al bisogno” per i disabili totalmente non collaboranti

da | Ott 1, 2024 | Blog

Il disabile totalmente non collaborante, che deve essere sottoposto a cure dentali, è un paziente con bisogni speciali, cioè necessita di cure con modalità e tempi non di routine non in studio dentistico.

Tale tipologia di pazienti è rappresentata, in età sia pediatrica che adulta, da:

  • Disabili intellettivi, psichici, motori e sensoriali
  • Autistici
  • Dementi senili (Malattia di Alzheimer)

In questi pazienti non è fondamentale inquadrare la patologia orale e la terapia, ma è essenziale la “gestione del bisogno”.

Questi pazienti presentano le seguenti caratteristiche:

  • difficoltà a comunicare la sintomatologia clinica
  • difficoltà a permettere di eseguire un esame clinico della bocca e dei denti
  • difficoltà a permettere di eseguire radiografie (ortopanoramica, ecc.)
  • difficoltà a permettere di eseguire accertamenti clinici (ECG, analisi del sangue, ecc.)
  • difficoltà a farsi prendere un accesso venoso periferico

La difficoltà è quasi sempre una impossibilità a svolgere tali attività!

La totale non collaborazione, l’impossibilità di mantenere la bocca aperta e a stare fermi senza muoversi, fanno sì che sia necessario ricorrere all’esecuzione delle cure dentali in sala operatoria in anestesia totale con l’assistenza dell’Anestesista in una struttura sanitaria “protetta”.

Nella maggior parte dei casi è impossibile pre-operatoriamente stabilire:

  • diagnosi
  • piano di trattamento

Il Dentista formula la diagnosi e decide il piano di trattamento direttamente in sala operatoria dopo aver potuto aprire la bocca al paziente mentre dorme e è immobile e deve essere pronto a svolgere tutte le terapie necessarie immediatamente in una singola seduta. Questo trattamento viene chiamato “riabilitazione dentale globale” e implica una alta specializzazione del Dentista, che deve essere soprattutto esperto nel restauro conservativo e nel recupero dei denti gravemente compromessi.

Cosa vuol dire “gestione del bisogno”?

Questi pazienti hanno esigenze particolari e sono tutti diversi l’uno dall’altro, hanno la necessità di una personalizzazione della gestione perioperatoria. È importante avere un modello organizzativo di riferimento per la loro presa in carico e stabilire un percorso diagnostico terapeutico assistenziale specifico, ma come afferma il Prof. Filippo Ghelma (Fondatore e Responsabile del DAMA) bisogna poi attuare un “accomodamento ragionevole” individualizzando la gestione del paziente.

Fondamentale è intercettare, nel momento del primo contatto con chi si prende cura del paziente, ancora prima di incontrare il paziente, i reali e potenziali bisogni speciali di quel determinato paziente al fine di impostare un efficace percorso assistenziale.

Importante è soprattutto poi tracciare e registrare “come” si è gestito il paziente, sia in prima visita che durante il momento perioperatorio, per poter eseguire il follow-up e eventuali interventi chirurgici successivi in modo più efficace e efficiente.

Quali difficoltà hanno i pazienti non collaboranti?

I pazienti totalmente non collaboranti:

  • hanno spesso difficoltà a entrare nella struttura sanitaria;
  • non assumono facilmente per bocca i farmaci e quindi hanno bisogno di una terapia farmacologia modificata con gocce, sciroppi e compresse orodispersibili;
  • hanno determinate abitudini che li tranquillizzano (musica, video, pupazzi di peluche, ecc.);
  • necessitano di una premedicazione specifica (tranquillante per bocca, per via intranasale o intramuscolare con una dose specifica oppure vapore anestetico con maschera facciale) al fine di eseguire un accesso venoso periferico e l’incannulamento venoso;
  • a volte devono anche svolgere gli esami prericovero in sedazione;
  • tipicamente al risveglio dall’anestesia totale vogliono subito abbandonare la struttura.

Tutte queste informazioni devono essere annotate e archiviate sulla cartella clinica digitale del paziente e bisogna farne oro per la gestione futura soprattutto dello stesso paziente, ma anche per quella di altri pazienti che potrebbero trarre giovamento dallo stesso tipo di management perioperatorio.

Il Case Manager, l’Équipe chirurgica e l’Anestesista devono avere una grande esperienza e expertise nel trattamento a tutto tondo dei pazienti totalmente non collaboranti in sedazione endovenosa profonda e anestesia generale mostrando in particolare un “orientamento al bisogno speciale” di tali pazienti.

Ho bisogno di Cure Dentali in Anestesia Generale

Lasciando i miei dati chiedo di essere ricontattato per avere maggiori informazioni…
10 - Cure Dentali in Anestesia Totale

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...

Strutture Sanitarie Complesse per le Cure  Dentali con Anestesia Totale nel Lazio

Headquarter – Roma

Ambulatorio Odontoiatrico Gallottini & Partners – Roma

Case di Cura – Roma

Villa Salaria Hospital – Roma

Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Roma

 Marilab Surgery – Roma

Medicalia Surgery – Roma

Le Strutture Sanitarie Complesse per le Cure  Dentali con Anestesia Totale in Lombardia e Piemonte

Case di Cura – Milano

Casa di Cura La Madonnina (Gruppo San Donato)

  • Via Quadronno, 29 – 20122 Milano
  • Nei pressi di Largo della Crocetta
  •  Metro M3 – Linea Gialla – fermata Crocetta
  • www.lamadonnina.grupposandonato.it
  • Visita Specialistica

Istituto Stomatologico Italiano (ISI)

  • Via Pace, 21 - 20122 Milano
  • M3 - Linea Gialla - fermata Crocetta
  • www.isimilano.eu
  • Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
  • Day Surgery - Ricovero Ordinario

Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Milano

 Narcodont

  • Piazza Sant’Ambrogio, 16 – 20123 Milano
  • Metro M2 – Linea Verde – fermata S. Ambrogio
  • www.narcodont.it
  • Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
  • Day Surgery – Ricovero Ordinario

Case di Cura – Torino

Clinica Fornaca di Sessant (Gruppo Humanitas)

  • Corso Vittorio Emanuele II, 91 – 10128 Torino
  • Torino Centro – 500 mt. dalla Stazione Centrale
  • www.clinicafornaca.it
  • Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
  • Day Surgery – Ricovero Ordinario