Miastenia Grave e Cure Dentali
La miastenia grave (MG) è una malattia neuromuscolare caratterizzata da debolezza muscolare e affaticabilità, generata da un’interruzione della comunicazione tra i nervi e i muscoli. Quando un paziente con miastenia grave necessita di un trattamento odontoiatrico, specialmente sotto anestesia generale, ci sono diverse considerazioni cruciali di cui aver cura in modo puntuale, per garantire la sicurezza del paziente. L’anestesia generale in soggetti con miastenia grave richiede un’attenta pianificazione e un approccio multidisciplinare. Il dentista, l’anestesista e il neurologo devono collaborare strettamente per minimizzare i rischi circa la sicurezza del paziente. La scelta dei farmaci anestetici, il monitoraggio rigoroso durante e dopo l’intervento e il prepararsi a gestire eventuali crisi miasteniche sono tutti aspetti cruciali per un trattamento che sia sempre sicuro ed efficace.
1. Valutazione Pre-Operatoria
- Anamnesi dettagliata: È fondamentale ottenere una storia medica completa del paziente, comprendente la gravità della miastenia grave, i farmaci di cui sta facendo abituale uso (come gli inibitori della colinesterasi, immunosoppressori o corticosteroidi), annotare e considerare eventuali crisi miasteniche passate. La collaborazione con il neurologo che gestisce la MG del paziente è essenziale per capire lo stato attuale della malattia e ottimizzare la gestione pre-operatoria.
- Valutazione della funzione respiratoria: Poiché la miastenia grave può influenzare i muscoli respiratori, è importante valutare la funzione respiratoria pre-operatoria. Questo è particolarmente critico se il paziente ha un coinvolgimento bulbare (che include difficoltà a deglutire e parlare), che può aumentare il rischio di complicazioni respiratorie.
2. Considerazioni Anestesiologiche
- Scelta dei farmaci anestetici: I pazienti con miastenia grave sono particolarmente sensibili ai miorilassanti e ad alcuni farmaci anestetici, che possono divenire concausa di un peggioramento improvviso circa la debolezza muscolare, durante l’intervento. L’anestesista deve scegliere farmaci che abbiano un impatto minimo sulla trasmissione neuromuscolare e capire come utilizzare dosi minime ma efficaci.
- Miorilassanti: I miorilassanti depolarizzanti come la succinilcolina sono generalmente evitati perché possono causare una risposta imprevedibile e prolungata nei pazienti con MG. I miorilassanti non depolarizzanti possono essere usati, ma con dosi ridotte e durante un monitoraggio neuromuscolare continuo.
- Sedazione: In alcuni casi la sedazione moderata può essere preferibile all’anestesia generale per evitare complicazioni respiratorie. Tuttavia, la decisione dipende dalla complessità della procedura dentale e dallo stato del paziente.
- Monitoraggio intraoperatorio: Un monitoraggio intensivo, incluso il monitoraggio neuromuscolare, è essenziale durante l’anestesia per rilevare tempestivamente eventuali segni di debolezza muscolare eccessiva o insufficienza respiratoria.
3. Gestione Intraoperatoria
- Intubazione e gestione delle vie aeree: L’intubazione può essere complicata nei pazienti con MG a causa della debolezza muscolare e del rischio di crisi miasteniche. L’anestesista deve essere preparato a gestire un’eventuale difficoltà nell’estubazione, e potrebbe essere necessario un supporto ventilatorio post-operatorio.
- Stabilità emodinamica: I pazienti con MG possono avere risposte emodinamiche, relative cioè al flusso del sangue, imprevedibili rispetto l’anestesia. Diventa perciò necessario un monitoraggio continuo e aver preparato un adeguato allestimento per gestire eventuali instabilità.
4. Post-Operatorio
- Monitoraggio e recupero: Dopo l’intervento, il paziente deve essere attentamente monitorato per eventuali segni di crisi miastenica, che può manifestarsi con debolezza muscolare respiratoria o difficoltà a deglutire. Il paziente potrebbe necessitare di un supporto ventilatorio temporaneo fino al completo recupero.
- Gestione del dolore: Gli analgesici devono essere scelti con estrema attenzione, per evitare quelli che potrebbero deprimere ulteriormente la funzione respiratoria o interagire negativamente con la terapia per la miastenia grave.
5. Considerazioni Speciali
- Crisi miastenica: È fondamentale essere pronti a gestire una crisi miastenica, una condizione potenzialmente pericolosa per la vita caratterizzata da una grave debolezza muscolare e insufficienza respiratoria. Questo può richiedere un trattamento in unità di terapia intensiva (UTI).
- Pianificazione del trattamento: Procedure odontoiatriche complesse o particolarmente lunghe, o semplicemente più lunghe del comune potrebbero essere suddivise in più sedute per moderare il tempo di esposizione all’anestesia e ridurre il cosiddetto stress fisico sul paziente.
Per i pazienti con miastenia grave l’Équipe Gallottini & Partners opera a Milano e Roma in sala operatoria in anestesia totale con le seguenti procedure anestesiologiche:
- sedazione endovenosa profonda in centri per la chirurgia ambulatoriale
- anestesia generale in case di cura
Rivolgiti subito alla nostra Équipe!
Per una valutazione diagnostica dello stato della tua salute orale e per poter pianificare le cure compila il modulo di contatto qui sotto o contattaci telefonicamente:
Ho bisogno di Cure Dentali in Anestesia Generale
Lasciando i miei dati chiedo di essere ricontattato per avere maggiori informazioni…
Strutture Sanitarie Complesse per le Cure Dentali con Anestesia Totale nel Lazio
Headquarter – Roma
Ambulatorio Odontoiatrico Gallottini & Partners – Roma
- Piazzale Filippo il Macedone, 89 – 00124 Roma
- Quartiere Casal Palocco
- Tel. 06.50.91.79.10
- Cellulare Urgenze 3298920084 – Cellulare Info 3284009166
- Email: pazienti@liviogallottini.com
- www.liviogallottini.com – www.gallottinipartners.com
- Visita Specialistica – Odontoiatria ambulatoriale
Case di Cura – Roma
Villa Salaria Hospital – Roma
- Via Filippo Antonio Gualterio, 127 – 00139 Roma
- Quartiere Nuovo Salario
- https://villasalaria.com/centri-di-eccellenza/centro-odontoiatrico-per-pazienti-non-collaboranti/
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery – Ricovero Ordinario
- 6 sale operatorie – 40 posti letto – 3 postazioni a alto monitoraggio
- Disponibilità 7 giorni su 7, 24 ore su 24
Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Roma
Marilab Surgery – Roma
- Viale Alfredo Zambrini, 4 – 00121 Roma
- Quartiere Ostia
- https://marilab.it/attivita/chirurgia-generale/odontoiatria-chirurgica/
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Osservazione postoperatoria di 2 ore
Medicalia Surgery – Roma
- Via Sofia, 34 – 00144 Roma
- Quartiere EUR
- https://medicalia.it/medicalia-dental-care
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Osservazione postoperatoria di 2 ore
Le Strutture Sanitarie Complesse per le Cure Dentali con Anestesia Totale in Lombardia e Piemonte
Case di Cura – Milano
Casa di Cura La Madonnina (Gruppo San Donato)
- Via Quadronno, 29 – 20122 Milano
- Nei pressi di Largo della Crocetta
- Metro M3 – Linea Gialla – fermata Crocetta
- www.lamadonnina.grupposandonato.it
- Visita Specialistica
Istituto Stomatologico Italiano (ISI)
- Via Pace, 21 - 20122 Milano
- M3 - Linea Gialla - fermata Crocetta
- www.isimilano.eu
- Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery - Ricovero Ordinario
Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Milano
Narcodont
- Piazza Sant’Ambrogio, 16 – 20123 Milano
- Metro M2 – Linea Verde – fermata S. Ambrogio
- www.narcodont.it
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery – Ricovero Ordinario
Case di Cura – Torino
Clinica Fornaca di Sessant (Gruppo Humanitas)
- Corso Vittorio Emanuele II, 91 – 10128 Torino
- Torino Centro – 500 mt. dalla Stazione Centrale
- www.clinicafornaca.it
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery – Ricovero Ordinario