PRF, Gel Piastrinico e Rigenerazione Ossea
Il PRF (Platelet-Rich Fibrin, ovvero Plasma Ricco di Fibrina) è una tecnologia avanzata utilizzata in odontoiatria e chirurgia orale o maxillo-facciale per favorire la rigenerazione ossea e dei tessuti molli. Si tratta di una matrice naturale di fibrina arricchita con fattori di crescita derivati dalle piastrine del sangue del paziente.
Il Gel Piastrinico, una volta ottenuto agisce sull’attivazione delle piastrine, fondamentali nella rigenerazione dei tessuti, le quali rilasciano fattori di crescita che stimolano la formazione di nuovi vasi sanguigni, veicolando il paziente verso la guarigione. In odontoiatria, PRF e Gel Piastrinico sono utilizzati spesso per favorire la rigenerazione ossea, ad esempio dopo un’estrazione dentale o un intervento implantologico.
Cos’è il PRF?
Il PRF è un gel biologico ottenuto dal sangue del paziente mediante centrifugazione. A differenza del PRP (Platelet-Rich Plasma), il PRF si caratterizza per queste specifiche:
- Non richiede l’aggiunta di anticoagulanti o altri agenti chimici.
- Ha una struttura tridimensionale che rilascia gradualmente i fattori di crescita.
- Contiene leucociti, piastrine e fibrina, che collaborano per stimolare la guarigione e la rigenerazione.
Utilizzazione del PRF nella rigenerazione ossea
Il PRF è particolarmente utile in odontoiatria per:
Rigenerazione ossea:
- viene combinato con innesti ossei per migliorare l’integrazione e stimolare la formazione di nuovo osso. In molti casi, come nelle zone dove manca osso per posizionare un impianto dentale, il PRF agisce come un ‘fertilizzante naturale’, creando le condizioni ideali per una nuova crescita ossea.
- si impiega per preservare il volume osseo a seguito dell’estrazione di un dente.
- favorisce la rigenerazione in caso di difetti ossei parodontali o perimplantari.
Chirurgia implantare:
- stimola la guarigione dei tessuti molli e riduce il rischio di complicazioni post-operatorie.
- promuove l’osteointegrazione degli impianti dentali.
Chirurgia parodontale:
- favorisce la chiusura delle tasche parodontali e la rigenerazione dei tessuti di supporto.
Guarigione dei tessuti molli:
- accelera la guarigione in interventi come innesti gengivali o procedure di espansione del tessuto.
Come si prepara il PRF?
- Prelievo di una piccola quantità di sangue dal paziente.
- Centrifugazione: il sangue viene centrifugato senza aggiungere anticoagulanti. Questo separa il plasma ricco di piastrine e fibrina.
- Formazione del gel: il PRF viene trasformato in una matrice gelatinosa che può essere applicata direttamente nell’area chirurgica.
Vantaggi del PRF
- Biocompatibilità totale: non c’è rischio di rigetto o di reazioni allergiche, essendo ottenuto dal sangue del paziente.
- Guarigione accelerata: stimola la produzione di nuovo tessuto e riduce il tempo di recupero.
- Riduzione delle complicanze: riduce l’eventuale infiammazione e limita il rischio di infezione.
- Utilizzo rapido: la preparazione è semplice e non richiede sostanze chimiche aggiuntive.
Limitazioni e accortezze cliniche nell’impiego del PRF
- Il PRF, da solo, potrebbe non essere sufficiente per rigenerare corposi volumi di osso e viene perciò spesso combinato con materiali da innesto.
- La qualità e la quantità del PRF possono variare in base alle caratteristiche del sangue del paziente e ai parametri di centrifugazione.
Attivazione delle Piastrine in Ambito PRF
Le piastrine sono cellule del sangue ricche di fattori di crescita, molecole che stimolano la guarigione dei tessuti e la rigenerazione ossea. Esse si attivano spontaneamente come meccanismo naturale del nostro organismo per iniziare la guarigione quando vengono a contatto con zone danneggiate del corpo. Non solo in caso di ferite ma anche durante un intervento chirurgico, quindi in caso di osso esposto. Nel contesto del gel piastrinico o del PRF, le piastrine vengono attivate artificialmente per massimizzare il rilascio dei fattori di crescita. Questo può avvenire attraverso diversi stimoli:
- Con agenti chimici: sostanze come la trombina o il cloruro di calcio vengono aggiunte al plasma per stimolare l’attivazione.
- Con il contatto con la fibrina: nel PRF, l’attivazione è un processo naturale causato dalla formazione della matrice di fibrina, che funge da rete dove le piastrine rilasciano gradualmente i loro fattori di crescita.
- Stimolazione meccanica: l’agitazione fisica o la pressione sul materiale possono innescare l’attivazione delle piastrine.
Una volta attivate, le piastrine:
- Rilasciano fattori di crescita come il PDGF (fattore di crescita derivato dalle piastrine), il VEGF (fattore di crescita endoteliale vascolare) e il TGF-β (fattore di crescita trasformante beta).
- Promuovono la formazione di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi) e la proliferazione cellulare.
- Stimolano la rigenerazione dell’osso e dei tessuti molli.
In odontoiatria l’attivazione controllata delle piastrine consente di utilizzare al meglio i loro benefici nelle terapie rigenerative. Grazie a questo processo migliorano gli esiti degli interventi, si ottiene un’ottimale integrazione dei materiali protesici o degli impianti, riducendo i tempi di guarigione.
Riassumendo, il PRF e il Gel Piastrinico sono tecniche minimamente invasive, sicure e rapide e senza rischio di rigetto. Essi sono alleati preziosi per migliorare gli esiti dei trattamenti odontoiatrici, aiutano a ridurre il dolore e i tempi di guarigione, rendendo il percorso post-operatorio molto più semplice e tranquillizzante. Se vi capita di dover affrontare un intervento chirurgico, chiedete al vostro dentista se queste tecniche possono fare al caso vostro. Potrebbe essere il passo in più verso un sorriso sano e un recupero più veloce.
L’Ambulatorio Odontoiatrico Dental TASC S.r.l. è convenzionato, in base alla normativa vigente, per la produzione di emocomponenti autologhi ad uso non trasfusionale con la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma.
Ho bisogno di Cure Dentali in Anestesia Generale
Lasciando i miei dati chiedo di essere ricontattato per avere maggiori informazioni…
Strutture Sanitarie Complesse per le Cure Dentali con Anestesia Totale nel Lazio
Headquarter – Roma
Ambulatorio Odontoiatrico Gallottini & Partners – Roma
- Piazzale Filippo il Macedone, 89 – 00124 Roma
- Quartiere Casal Palocco
- Tel. 06.50.91.79.10
- Cellulare Urgenze 3298920084 – Cellulare Info 3284009166
- Email: pazienti@liviogallottini.com
- www.liviogallottini.com – www.gallottinipartners.com
- Visita Specialistica – Odontoiatria ambulatoriale
Case di Cura – Roma
Villa Salaria Hospital – Roma
- Via Filippo Antonio Gualterio, 127 – 00139 Roma
- Quartiere Nuovo Salario
- https://villasalaria.com/centri-di-eccellenza/centro-odontoiatrico-per-pazienti-non-collaboranti/
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery – Ricovero Ordinario
- 6 sale operatorie – 40 posti letto – 3 postazioni a alto monitoraggio
- Disponibilità 7 giorni su 7, 24 ore su 24
Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Roma
Marilab Surgery – Roma
- Viale Alfredo Zambrini, 4 – 00121 Roma
- Quartiere Ostia
- https://marilab.it/attivita/chirurgia-generale/odontoiatria-chirurgica/
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Osservazione postoperatoria di 2 ore
Medicalia Surgery – Roma
- Via Sofia, 34 – 00144 Roma
- Quartiere EUR
- https://medicalia.it/medicalia-dental-care
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Osservazione postoperatoria di 2 ore
Le Strutture Sanitarie Complesse per le Cure Dentali con Anestesia Totale in Lombardia e Piemonte
Case di Cura – Milano
Casa di Cura La Madonnina (Gruppo San Donato)
- Via Quadronno, 29 – 20122 Milano
- Nei pressi di Largo della Crocetta
- Metro M3 – Linea Gialla – fermata Crocetta
- www.lamadonnina.grupposandonato.it
- Visita Specialistica
Istituto Stomatologico Italiano (ISI)
- Via Pace, 21 - 20122 Milano
- M3 - Linea Gialla - fermata Crocetta
- www.isimilano.eu
- Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery - Ricovero Ordinario
Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Milano
Narcodont
- Piazza Sant’Ambrogio, 16 – 20123 Milano
- Metro M2 – Linea Verde – fermata S. Ambrogio
- www.narcodont.it
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery – Ricovero Ordinario
Case di Cura – Torino
Clinica Fornaca di Sessant (Gruppo Humanitas)
- Corso Vittorio Emanuele II, 91 – 10128 Torino
- Torino Centro – 500 mt. dalla Stazione Centrale
- www.clinicafornaca.it
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery – Ricovero Ordinario