Rimozione dei frenuli labiale o linguale nei bambini, anche in anestesia totale

da | Gen 9, 2025 | Blog

La rimozione del frenulo superiore e di quello inferiore nei bambini è una procedura chirurgica di routine, che viene effettuata nel caso di problemi legati alla mobilità delle labbra e/o della lingua. Il frenulo è quella piccola striscia di tessuto che collega la lingua al pavimento della bocca (frenulo linguale) o le labbra alle gengive (frenulo labiale).

In alcuni casi l’odontoiatra potrà verificare la presenza di un frenulo troppo corto oppure rigido, che può ostacolare la mobilità della lingua o del labbro ed essere quindi causa diretta di una limitazione di movimento con conseguenti difficoltà, anche forti, nella pronuncia fonetica, nella deglutizione, nella masticazione, e anche nell’igiene orale personale.

Indicazioni per la rimozione del frenulo

  • Frenulo linguale corto (anchiloglossia): se il bambino ha difficoltà a succhiare correttamente al seno o a nutrirsi, o se la lingua non si muove liberamente. (Approfondisci qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Frenulo_linguale)
  • Frenulo labiale superiore corto: può impedire una corretta chiusura delle labbra, causando problemi anche con l’igiene orale e in particolare, nei neonati, con l’allattamento.
  • Problemi ortodontici: nei casi di sovraffollamento dei denti anteriori o di diastema (spazio tra i denti) causato da un frenulo labiale troppo teso.
  • Problemi di parola: se il frenulo linguale limita la capacità di articolare correttamente suoni e parole.
  • Disagi sociali o emotivi legati alla scarsa funzionalità o alla percezione estetica della bocca e del proprio sorriso.

Procedura della rimozione del frenulo

La frenulotomia o frenuloplastica, cioè la rimozione del frenulo è un intervento rapido e poco invasivo, eseguito generalmente sotto anestesia locale.

Con i bambini, anche più piccoli, che possono essere poco o totalmente non collaboranti è possibile servirsi di una sedazione leggera ma adoperare pure l’anestesia generale, a seconda della situazione clinica e dell’età del bambino.

Durante l’intervento, il frenulo viene tagliato o rimosso e la zona viene poi suturata o lasciata guarire naturalmente. L’intervento può essere eseguito anche in altra modalità non invasiva, usando il LASER.

Perché l’anestesia generale in alcuni casi?

L’anestesia generale è indicata quando il bambino è troppo piccolo, oppure molto agitato o ancora si presenta come non collaborativo, rendendo difficile eseguire l’intervento in sicurezza con anestesia locale. Questa modalità, ben pianificata con il supporto di un’equipe multidisciplinare e l’anestesista, consente al chirurgo di lavorare con precisione, garantendo al tempo stesso il massimo comfort al piccolo paziente.

Recupero

Il recupero è solitamente rapido. In alcuni casi, possono verificarsi lievi dolori o fastidi, solitamente gestibili con analgesici comuni, ma la maggior parte dei bambini non ha bisogno di un lungo periodo di recupero e riprendere subito a mangiare e giocare. È importante seguire le indicazioni dell’odontoiatra per quanto riguarda l’igiene orale e le attività post-operatorie. Il medico potrà consigliare esercizi specifici di mobilità, se serve, per favorire una corretta guarigione e il recupero della funzionalità.

Rischi eventuali

L’intervento di rimozione del frenulo linguale o labiale è sicuro e risolutivo per molti bambini che presentano difficoltà legate alla funzione orale o all’estetica. Come ogni chirurgia può comportare relativamente dei rischi, tra cui infezioni, sanguinamento o cicatrici. Comunque, le complicazioni sono davvero rare.

Rimane pertanto essenziale consultare l’odontoiatra per valutare se la rimozione del frenulo sia indispensabile, per ogni caso specifico, per ogni bambino che ne necessiti. Intervenire presto fa la differenza.

Ho bisogno di Cure Dentali in Anestesia Generale

Lasciando i miei dati chiedo di essere ricontattato per avere maggiori informazioni…
10 - Cure Dentali in Anestesia Totale

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...

Strutture Sanitarie Complesse per le Cure  Dentali con Anestesia Totale nel Lazio

Headquarter – Roma

Ambulatorio Odontoiatrico Gallottini & Partners – Roma

Case di Cura – Roma

Villa Salaria Hospital – Roma

Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Roma

 Marilab Surgery – Roma

Medicalia Surgery – Roma

Le Strutture Sanitarie Complesse per le Cure  Dentali con Anestesia Totale in Lombardia e Piemonte

Case di Cura – Milano

Casa di Cura La Madonnina (Gruppo San Donato)

  • Via Quadronno, 29 – 20122 Milano
  • Nei pressi di Largo della Crocetta
  •  Metro M3 – Linea Gialla – fermata Crocetta
  • www.lamadonnina.grupposandonato.it
  • Visita Specialistica

Istituto Stomatologico Italiano (ISI)

  • Via Pace, 21 - 20122 Milano
  • M3 - Linea Gialla - fermata Crocetta
  • www.isimilano.eu
  • Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
  • Day Surgery - Ricovero Ordinario

Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Milano

 Narcodont

  • Piazza Sant’Ambrogio, 16 – 20123 Milano
  • Metro M2 – Linea Verde – fermata S. Ambrogio
  • www.narcodont.it
  • Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
  • Day Surgery – Ricovero Ordinario

Case di Cura – Torino

Clinica Fornaca di Sessant (Gruppo Humanitas)

  • Corso Vittorio Emanuele II, 91 – 10128 Torino
  • Torino Centro – 500 mt. dalla Stazione Centrale
  • www.clinicafornaca.it
  • Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
  • Day Surgery – Ricovero Ordinario