Sedazione cosciente, sedazione profonda o anestesia generale dal dentista?

da Prof. Livio Gallottini e Dott. Augusto Amato | Apr 9, 2025 | Blog

In odontoiatria si sente parlare sempre più spesso di sedazione endovenosa cosciente e sedazione profonda. Ma quali sono le differenze tra queste due modalità anestesiologiche?

Entrambe sono utilizzate per ridurre ansia e dolore durante le cure dentali, ma si distinguono per il livello di coscienza mantenuto dal paziente e per la complessità della loro gestione.

Sedazione: cos’è e come funziona

La sedazione consiste nell’indurre, tramite farmaci (soprattutto benzodiazepine), uno stato di rilassamento e tranquillità.
Durante la sedazione cosciente, il paziente non è addormentato, ma rimane vigile, rilassato e in grado di collaborare con il dentista.

Scale di valutazione della sedazione

Per misurare il livello di sedazione cosciente o profonda si utilizzano scale cliniche specifiche:

  • Richmond Agitation-Sedation Scale (RASS): va da +4 (agitazione estrema) a -5 (sedazione profonda non risvegliabile). Il valore 0 corrisponde a uno stato di calma e vigilanza. (https://en.wikipedia.org/wiki/Richmond_Agitation-Sedation_Scale)
  • Scala di Ramsay: valuta la sedazione da 1 (paziente ansioso o agitato) a 6 (profondamente addormentato, non risvegliabile con stimoli esterni).

Scala di Sedazione di RASS

Scala di Sedazione di Ramsay

Sedazione cosciente: caratteristiche e limiti

Nella sedazione cosciente endovenosa, il dolore non viene eliminato direttamente: per questo motivo è fondamentale una corretta anestesia locale.

Se l’anestetico locale è efficace, anche la sedazione cosciente sarà efficace; altrimenti, il dolore può generare agitazione, compromettendone il risultato.

In sintesi: la sedazione cosciente funziona solo se è presente un’adeguata analgesia locale.

In odontoiatria, l’unico farmaco autorizzato per la sedazione cosciente endovenosa nello studio dentistico è il diazepam (nome commerciale: Valium).

Sedazione e anestesia: un continuum fluido

I livelli di sedazione rappresentano un continuum, non categorie rigide. Si può passare gradualmente da una sedazione lieve a una moderata, poi profonda, fino all’anestesia generale, in funzione dei farmaci utilizzati, dei dosaggi e delle risposte del paziente.

Lo stesso vale anche in senso inverso, sia in modo programmato che involontario.

Sedazione profonda: quando serve davvero

Nella sedazione profonda (RASS -4, Ramsay 6):

  • il paziente è addormentato e non risponde a stimoli verbali o dolorosi
  • la respirazione è spontanea, ma può essere necessario somministrare ossigeno supplementare

Per questo motivo, si parla anche di sedo-analgesia.

La sedazione profonda è indicata nei pazienti fobici, non collaboranti o quando è richiesta immobilità per tutta la durata dell’intervento.
Può essere eseguita solo in ambulatori chirurgici o cliniche attrezzate, alla presenza di un anestesista.

Attenzione: la sedazione profonda può evolvere spontaneamente verso uno stato più lieve (sedazione cosciente) o più profondo (anestesia generale). Questo passaggio può comportare:

  • riduzione dei riflessi protettivi (tosse, deglutizione)
  • rallentamento della respirazione (riduzione della frequenza e dell’ampiezza)
  • desaturazione dell’ossigeno nel sangue

Per questo motivo è fondamentale un monitoraggio continuo per prevenire complicanze.

Anestesia generale dal dentista: cos’è e dove si esegue

L’anestesia generale (spesso chiamata impropriamente “narcosi”) è caratterizzata da:

  • perdita totale della coscienza
  • analgesia completa
  • rilassamento muscolare

Si esegue solo in ambienti ospedalieri o cliniche specializzate, con:

  • ventilazione meccanica assistita
  • intubazione oro- o naso-tracheale

Le principali modalità di anestesia generale sono:

  • Anestesia bilanciata: combina farmaci endovenosi e vapori anestetici
  • TIVA (Total Intravenous Anesthesia): utilizza esclusivamente farmaci per via endovenosa

Anestesia generale con intubazione oro-tracheale

Anestesia generale con intubazione naso-tracheale

Sedazione profonda

Conclusioni e riflessione clinica

Comprendere le differenze tra sedazione cosciente, sedazione profonda e anestesia generale è fondamentale per ogni professionista che operi in ambito odontoiatrico. Non si tratta solo di scelte tecniche, ma di decisioni cliniche che devono tenere conto della complessità del paziente, della tipologia di intervento e delle reali condizioni operative.

Come medici, abbiamo la responsabilità di proporre l’approccio più sicuro ed efficace, valutando sempre rischi, benefici e risorse disponibili. Saper riconoscere quando è il momento di coinvolgere un anestesista o optare per una struttura più attrezzata non è un segno di limite, ma un atto di buona pratica clinico-assistenziale.

La gestione condivisa del paziente odontoiatrico, soprattutto nei casi complessi, richiede collaborazione, conoscenza e consapevolezza dei propri confini operativi.

Ho bisogno di Cure Dentali in Anestesia Generale

Lasciando i miei dati chiedo di essere ricontattato per avere maggiori informazioni…
10 - Cure Dentali in Anestesia Totale

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...

Strutture Sanitarie Complesse per le Cure  Dentali con Anestesia Totale nel Lazio

Headquarter – Roma

Ambulatorio Odontoiatrico Gallottini & Partners – Roma

Case di Cura – Roma

Villa Salaria Hospital – Roma

Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Roma

 Marilab Surgery – Roma

Medicalia Surgery – Roma

Le Strutture Sanitarie Complesse per le Cure  Dentali con Anestesia Totale in Lombardia e Piemonte

Case di Cura – Milano

Casa di Cura La Madonnina (Gruppo San Donato)

  • Via Quadronno, 29 – 20122 Milano
  • Nei pressi di Largo della Crocetta
  •  Metro M3 – Linea Gialla – fermata Crocetta
  • www.lamadonnina.grupposandonato.it
  • Visita Specialistica

Istituto Stomatologico Italiano (ISI)

  • Via Pace, 21 - 20122 Milano
  • M3 - Linea Gialla - fermata Crocetta
  • www.isimilano.eu
  • Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
  • Day Surgery - Ricovero Ordinario

Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Milano

 Narcodont

  • Piazza Sant’Ambrogio, 16 – 20123 Milano
  • Metro M2 – Linea Verde – fermata S. Ambrogio
  • www.narcodont.it
  • Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
  • Day Surgery – Ricovero Ordinario

Case di Cura – Torino

Clinica Fornaca di Sessant (Gruppo Humanitas)

  • Corso Vittorio Emanuele II, 91 – 10128 Torino
  • Torino Centro – 500 mt. dalla Stazione Centrale
  • www.clinicafornaca.it
  • Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
  • Day Surgery – Ricovero Ordinario