Sedazione Endovenosa dal Dentista: cos’è, quando si usa e come funziona
A seconda del principio attivo utilizzato, della via di somministrazione e del dosaggio, la profondità della sedazione può variare da lieve a moderata (sedazione cosciente), fino a uno stato di sedazione profonda o sedo-analgesia.
Sedazione endovenosa cosciente nello studio dentistico
In ambito odontoiatrico la forma più utilizzata è la sedazione endovenosa cosciente, la quale permette al paziente di:
- rimanere vigile e collaborante
- ridurre l’ansia e la tensione emotiva
- rispondere a stimoli verbali
Il farmaco comunemente impiegato in questa tecnica appartiene alla famiglia delle benzodiazepine, in particolare diazepam (Valium) o delorazepam (En).
La somministrazione deve essere effettuata esclusivamente dal dentista, in quanto all’interno di uno studio dentistico privato l’anestesista non è autorizzato a svolgere le proprie mansioni.
Se l’anestesia locale non è efficace, non sarà efficace neanche la sedazione cosciente!
È importante sottolineare che il controllo del dolore, nel contesto di uno studio dentistico è affidato unicamente agli anestetici locali. Nel caso non infrequente in cui questi ultimi risultino inefficaci, la sedazione cosciente non sarà sufficiente a garantire agio al paziente.
Sedazione endovenosa profonda: quando serve l’anestesista
La sedazione profonda viene utilizzata in situazioni cliniche più complesse e non può essere praticata nello studio dentistico. È riservata a strutture sanitarie autorizzate, come:
- centri di chirurgia ambulatoriale
- case di cura o cliniche private
In questa modalità, di sedazione endovenosa profonda:
- il paziente è addormentato, ma respira spontaneamente (eventualmente supportato dall’ossigeno)
- non percepisce il dolore dell’intervento
- non ricorderà nulla dell’intervento
Tra i farmaci più utilizzati rientrano il Midazolam (benzodiazepina ospedaliera in fascia H) e il Propofol (ipnotico a uso ospedaliero), spesso associati ad oppioidi sintetici come il fentanil, che garantiscono un’elevata efficacia analgesica.
Utilizzando i farmaci anestestici si può passare facilmente, in un continuum, dalla sedazione cosciente a quella profonda, fino all’anestesia generale.
Questi farmaci, soggetti a rigidi protocolli, non possono essere acquistati da né essere utilizzati in uno studio dentistico.
La Valutazione del Dentista e la Scelta della Sedazione
Il dentista deve comprendere i bisogni del paziente, scegliere la corretta procedura anestesiologica e valutare l’indicazione clinica all’impiego delle differenti tipologie di sedazione in relazione alle esigenze del paziente e al trattamento odontoiatrico al quale deve essere sottoposto.
Riepilogando, il dentista ha il compito di valutare:
- lo stato di salute generale del paziente
- il tipo di intervento odontoiatrico previsto
- il livello di ansia o fobia manifestato
- eventuali indicazioni cliniche per sedazione o anestesia più profonda
È fondamentale una corretta valutazione pre-operatoria, e in collaborazione con l’anestesista, per stabilire la tipologia di sedazione più adeguata. Si deve garantire la massima sicurezza, naturalmente, al paziente, rispettando protocolli e limiti imposti dalla normativa vigente.
Strutture Sanitarie Complesse per le Cure Dentali con Anestesia Totale nel Lazio
Headquarter – Roma
Ambulatorio Odontoiatrico Gallottini & Partners – Roma
- Piazzale Filippo il Macedone, 89 – 00124 Roma
- Quartiere Casal Palocco
- Tel. 06.50.91.79.10
- Cellulare Urgenze 3298920084 – Cellulare Info 3284009166
- Email: pazienti@liviogallottini.com
- www.liviogallottini.com – www.gallottinipartners.com
- Visita Specialistica – Odontoiatria ambulatoriale
Case di Cura – Roma
Villa Salaria Hospital – Roma
- Via Filippo Antonio Gualterio, 127 – 00139 Roma
- Quartiere Nuovo Salario
- https://villasalaria.com/centri-di-eccellenza/centro-odontoiatrico-per-pazienti-non-collaboranti/
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery – Ricovero Ordinario
- 6 sale operatorie – 40 posti letto – 3 postazioni a alto monitoraggio
- Disponibilità 7 giorni su 7, 24 ore su 24
Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Roma
Marilab Surgery – Roma
- Viale Alfredo Zambrini, 4 – 00121 Roma
- Quartiere Ostia
- https://marilab.it/attivita/chirurgia-generale/odontoiatria-chirurgica/
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Osservazione postoperatoria di 2 ore
Medicalia Surgery – Roma
- Via Sofia, 34 – 00144 Roma
- Quartiere EUR
- https://medicalia.it/medicalia-dental-care
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Osservazione postoperatoria di 2 ore
Le Strutture Sanitarie Complesse per le Cure Dentali con Anestesia Totale in Lombardia e Piemonte
Case di Cura – Milano
Casa di Cura La Madonnina (Gruppo San Donato)
- Via Quadronno, 29 – 20122 Milano
- Nei pressi di Largo della Crocetta
- Metro M3 – Linea Gialla – fermata Crocetta
- www.lamadonnina.grupposandonato.it
- Visita Specialistica
Istituto Stomatologico Italiano (ISI)
- Via Pace, 21 - 20122 Milano
- M3 - Linea Gialla - fermata Crocetta
- www.isimilano.eu
- Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery - Ricovero Ordinario
Centri di Chirurgia Ambulatoriale – Milano
Narcodont
- Piazza Sant’Ambrogio, 16 – 20123 Milano
- Metro M2 – Linea Verde – fermata S. Ambrogio
- www.narcodont.it
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery – Ricovero Ordinario
Case di Cura – Torino
Clinica Fornaca di Sessant (Gruppo Humanitas)
- Corso Vittorio Emanuele II, 91 – 10128 Torino
- Torino Centro – 500 mt. dalla Stazione Centrale
- www.clinicafornaca.it
- Visita Specialistica – Odontoiatria Chirurgica in sala operatoria
- Day Surgery – Ricovero Ordinario